Partiamo con il dire che Dina la contadina cerca di operare in
modo rispettoso nei confronti dell’ambiente, prediligendo i prodotti a
chilometro zero (o comunque minimo) e, quando possibile, biologici,
utilizzando materiali biodegradabili e spostandosi con la macchina a metano.
Ad oggi, i progetti con Dina la contadina sono:
·
I prodotti trentini
incontrano...
·
I prodotti trentini
vanno a scuolaÒ
Vediamoli.
I
PRODOTTI TRENTINI INCONTRANO... Chi incontrano,
vi domanderete??
|
Ebbene, di volta in volta, questi originali ed interessanti soggetti
incontrano i trentini e i turisti presenti nelle strutture ricettive e
della ristorazione, negli esercizi pubblici, nei migliori supermercati,
nelle piazze, nelle associazioni socio-culturali e nelle librerie, ma anche
in molti altri contesti e situazioni.
Dopo un’intrigante
presentazione dei principali protagonisti, Dina la contadina racconta in
modo molto teatrato e coinvolgente la storia “La
festa della signora Polenta” di Stefania De Carli, edito da Curcu&Genovese.
|

|

|
Così, questa
simpatica signora senza tempo e senza età presenta, anima e propone in
degustazione alcuni dei principali prodotti del Trentino, che in tal modo viene
colto da un nuovo punto di vista.
L’idea è quella di
proporre un momento originale, accattivante ed insieme educativo ai
bambini, ma anche agli adulti presenti all’incontro.
Contemporaneamente
questo progetto di edutainment
(=educational+entertainment) si sta rivelando anche un'ottima occasione per
promuovere in modo nuovo la struttura o l'evento ospitante.
|
Se vuoi sapere quando
e dove sarà o è stata Dina la contadina, clicca qui.
I prodotti Trentini incontrano… - Scarica il
progetto in PowerPoint
|
I
PRODOTTI TRENTINI VANNO A SCUOLAÒ è una proposta
formativa per gli alunni delle scuole primarie, sostenuta e finanziata da
Accademia d’Impresa (azienda speciale della Camera di Commercio di Trento).
Dall'autunno 2009 il progetto è inserito
anche nella "Guida alle attività di educazione ambientale per le
scuole del Trentino" a cura dell’Azienda Provinciale per la Protezione Ambientale
della Provincia Autonoma di Trento.
|
L’intervento, in accordo con le
singole insegnanti, si articola in alcuni momenti specifici:
- la
presentazione di Dina la contadina e dei molti personaggi/prodotti che
la accompagnano, con aneddoti, informazioni e curiosità sugli stessi;
- una
lettura teatrata del racconto “La festa della
signora Polenta”
(Stefania De Carli, Ed. Curcu&Genovese);
- per
i più grandicelli, la scoperta del Trentino attraverso i
prodotti/personaggi della storia;
- infine,
una degustazione guidata e consapevole di alcuni dei prodotti trentini
citati nel racconto.
|

|

|
Uno dei principali obiettivi di
questo progetto è di far conoscere in modo originale i principali prodotti
(agroalimentari) trentini, attraverso il racconto, la presa visione diretta
e, ove possibile, la degustazione degli stessi.
Non da meno sono però
la conoscenza del Trentino partendo dai suoi stessi prodotti (storia,
geografia, economia, leggende e tradizioni, ...), l’educazione alimentare,
al gusto, alla salute e all’immagine, per fare alcuni esempi. Il testo,
infatti, si presta all’insegnamento di diverse materie previste dal
curriculum formativo e offre molti spunti di approfondimento in parecchi
ambiti disciplinari.
|
Se vuoi sapere quando
e dove sarà o è stata Dina la contadina, clicca qui.
I prodotti trentini vanno a scuola -
Scarica il progetto in Power Point
|

|
|
|
|
|